INSTALLAZIONE ELETTRICA
Collegamento della resistenza con il termostato:
Si spegne l’interruttore generale della elettricità.
Si toglie dal deposito il tappo che protegge la resistenza.
Si controllano bene le vite.Il collegamento tra termostato e resistenza è già fatto dalla fabbrica.
Si controllano bene le vite.
Occhio:
Il collegamento tra termostato e resistenza è già fatto dalla fabbrica.
Il termostato è impostato a 60°C. Può essere impostato a temperature diverse tramite il controllo della temperatura
Non superare i 75ºC.
Dobbiamo sottolineare il posto esatto dove si trova la sicurezza termoelettrica del termostato.
Questa sicurezza termoelettrica del termostato comincia a funzionare quando il bottone sta verso dentro.
Il cavo d’alimentazione passa da fuori, attraverso il bucco del tappo della resistenza e realiziamo con molta attenzione i collegamenti elettrici.
Regole importanti:
• Tutti i collegamenti elettrici devono rispettare tanto le norme di ogni regione, come le regole e gli accordi del palazzo, al quale si fa l’installazione.
• Tutti i collegamenti elettrici devono essere fatti da IDRAULICI PROFESSIONALI.
• La resistenza elettrica non deve essere accesa mentre il deposito è vuoto.
• Il sistema si collega con cavo di 3 X 4 mm2 mentre l’interruttore della sicurezza deve essere bipolare con spazi come minimo di 3 mm, tra i punti di contatto.
20 BASE DI RESISTENZA PRESSATA DI BRONZO
21 ELEMENTO DELLA RESISTENZA DI RAME
22 BUCCO DEL TERMOSTATO
23 GOMMA E.P.D.M. PER CHIUSURA ERMETICA
24 FLANGIA DI BRONZO
25 8 VITE DI M8
26 ISOLAMENTO DI PORCELANA
27 MORSETTI ESTREMI
28 DADI DI MORSETTI
29 RONDELLAS
30 TERMOSTATO
31 FASE
32, 33 COLLEGAMENTO CON MORSETTI ESTREMI
34 NEUTRO
35 REGOLATORE DI TEMPERATURA
36 TERMICO DI SICUREZZA
37 BUCCO DI PRESA DI TERRA DI RAME
38 BASE DELLA MORSETTIERA
39 MORSETTIERA
40 CONTATTI DI COLLEGAMENTO DI RAME, MORSETTI ESTREMI
41 CAVO FASE
42 CAVO PRESA DI TERRA
43 CAVO NEUTRO